Termini e Condizioni di Vendita

Il presente documento contiene i Termini e le Condizioni che regolano l’acquisto di prodotti su terredaquesia.it, la consegna di tali prodotti e la fase di post-vendita.

La normativa rilevante è il cosiddetto Codice del Consumo, che comprende il Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 e successivi arricchimenti e modifiche (normativa disponibile qui: https://www.mise.gov.it/index.php/it/mercato-e-consumatori/tutela-del-consumatore/codice-del-consumo).

Il Venditore dei prodotti acquistabili su terredaquesia.it è la Società Agricola “Adduci Vitivinicola” S.S. Prima di effettuare un ordine su terredaquesia.it, l’Acquirente è tenuto a prendere visione e ad accettare i presenti Termini e Condizioni. A completamento dell’ordine, l’Acquirente dovrà anche salvare una copia dei Termini e delle Condizioni sul proprio dispositivo elettronico (a tale scopo, è sufficiente copiare il testo contenuto in questa pagina e incollarlo in un file di testo o un file di Word. Sarà poi anche possibile stampare tale copia).

Acquisto

I prodotti acquistabili su terredaquesia.it sono descritti in relative schede informative e raffigurati in relative fotografie delle confezioni (bottiglie).

Il totale di ogni ordine può essere solo di 2 bottiglie, 6 bottiglie o di un multiplo di 6 bottiglie.

La corretta ricezione dell’ordine è confermata in tempo reale da Adduci Vitivinicola mediante una email inviata all’indirizzo di posta elettronica comunicato dall’Acquirente al momento dell’ordine. Tale email di conferma conterrà le informazioni rilevanti relative all’ordine e cioè: numero dell’ordine, data dell’ordine, prodotti, quantità, prezzi dei singoli prodotti, subtotale, costi e tempi di spedizione, metodo di pagamento, totale, indirizzo di spedizione e indirizzo di fatturazione.

L’Acquirente è invitato a verificare la correttezza dei dati e a comunicare il prima possibile eventuali errori e correzioni, in modo che Adduci Vitivinicola possa procedere a modificare l’ordine prima di effettuare la spedizione ed emettere la fattura. A tale scopo, è sufficiente rispondere alla email di conferma dell’ordine.

È possibile scegliere fra due modalità di pagamento:

1. Bonifico bancario (da effettuare subito dopo il completamento dell’ordine, indicando il numero d’ordine nella causale).

2. Carta di Credito (Visa, Mastercard e American Express).

Il pagamento via carta di credito è gestito dal sistema di pagamenti sicuri Stripe.

Se, per qualche motivo, Adduci Vitivinicola si trovasse nelle condizioni di dover rifiutare l’ordine, l’Acquirente ne sarà informato il prima possibile. Fra i motivi che possono portare a un rifiuto dell’ordine ci sono la pubblicazione di un prezzo errato o la sopraggiunta improvvisa indisponibilità del prodotto. In ogni caso, Adduci Vitivinicola provvederà tempestivamente a rimborsare il pagamento all’Acquirente.

A pagamento ricevuto e se non interverranno condizioni tali da imporre il rifiuto dell’ordine, Adduci Vitivinicola accetterà l’ordine e invierà la fattura via email all’Acquirente.

Consegna

Attualmente, spediamo solo in Italia. I vini sono spediti in cartoni protetti Alvio.

I costi di spedizione sono gratuiti per ordini di almeno 6 bottiglie. Negli altri casi, i costi di spedizione variano in base alla quantità di bottiglie e alla destinazione. In particolare:

2 bottiglie: 10 € per spedizioni in Calabria, Sicilia o Sardegna; 7 € per le altre destinazioni nazionali.

I vini sono spediti entro 48 ore dalla ricezione del pagamento.

Tempi di consegna:

Spedizioni in Calabria, Sicilia o Sardegna: 3 giorni lavorativi (72 ore).

Spedizioni verso altre destinazioni nazionali: 2 giorni lavorativi (48 ore).

I tempi di consegna sono quelli indicati dal corriere. Adduci Vitivinicola non può ritenersi responsabile di eventuali ritardi.

Al momento della consegna dei prodotti da parte del corriere, l’Acquirente dovrebbe verificare che il numero dei colli in consegna corrisponda a quanto indicato in fattura e che l’imballaggio non sia danneggiato o alterato in nessun modo. In caso di difformità in questo senso, l’Acquirente potrà decidere di accettare la merce con riserva, apponendo la dicitura “ritiro con riserva” quando firma il documento di consegna.

All’apertura del pacco, se i prodotti risultassero danneggiati sarà possibile richiedere il risarcimento danni al corriere. A questo scopo, sarà necessario inviare entro 8 giorni al corriere una raccomandata (con ricevuta di ritorno). L’indirizzo del corriere è indicato nella copia del documento di accompagnamento.

Se per qualche ragione l’Acquirente non contesta la merce danneggiata al corriere, egli può comunque esercitare, entro certi limiti, i diritti post-vendita.

Post-vendita

I prodotti venduti da Adduci Vitivinicola sono coperti dalla garanzia post-vendita standard di due anni. Tale garanzia prevede che i prodotti in difetto di conformità siano sostituiti con prodotti corrispondenti integri. Se per qualche ragione la sostituzione non risultasse possibile, l’Acquirente ha diritto a ottenere il rimborso (parziale o totale, in base alla specifica estensione dei danni) dell’ordine.

Per esercitare tali diritti, l’Acquirente dovrà conservare la fattura. Se, per qualche ragione, non dovesse ricevere la fattura o l’avesse smarrita, l’Acquirente potrà comunque fare riferimento ad altri documenti che attestino l’acquisto, come l’email di conferma dell’ordine, la ricevuta del bonifico, ecc.

I diritti derivanti dalla garanzia post-vendita possono essere esercitati per un massimo di 26 mesi, e comunque sempre entro 2 mesi dalla scoperta del difetto.

Se i difetti di conformità si manifestano entro 6 mesi dalla data di consegna, sarà eventualmente obbligo di Adduci Vitivinicola dimostrare che i difetti si sono prodotti solo dopo la consegna del prodotto. Se ciò è dimostrato, la garanzia non vale.

Se invece i difetti di conformità si manifestano dopo 6 mesi dalla data di consegna, allora sarà obbligo dell’Acquirente dimostrare che i difetti erano presenti già al momento della consegna. Se ciò non è dimostrato, la garanzia non vale.

L’Acquirente che non fosse soddisfatto del prodotto (indipendentemente dal rilevamento di difetti), entro 14 giorni dalla consegna può esercitare il diritto di recesso. Per esercitare tale diritto, l’Acquirente può inviare ad Adduci Vitivinicola una email nella quale dichiara di avvalersi del diritto di recesso. Entro 14 giorni dal ricevimento di tale comunicazione, Adduci Vitivinicola provvederà a rispondere a tale comunicazione (nota bene: indicando il fatto che il costo della restituzione dei prodotti è, secondo la legge, a carico dell’Acquirente) e a rimborsare all’Acquirente il costo dell’ordine e i costi di spedizione (tranne eventuali costi aggiuntivi di spedizione, se l’Acquirente aveva chiesto e ottenuto di poter ricevere i prodotti attraverso un servizio di spedizione più veloce e costoso). Da parte sua, entro 14 giorni dall’invio ad Adduci Vitivinicola della comunicazione in cui dichiarava la sua intenzione di avvalersi del diritto di recesso, l’Acquirente dovrà spedire indietro i prodotti ad Adduci Vitivinicola (fa fede la data di spedizione). Il costo della spedizione di restituzione si intende a carico dell’Acquirente, a meno che Adduci Vitivinicola non abbia omesso di informare l’Acquirente di questo fatto nella sua risposta alla comunicazione di recesso dell’Acquirente.

La garanzia post-vendita e il diritto di recesso si applicano solo fino al momento dell’apertura della bottiglia. Ogni difetto riscontrabile una volta che la bottiglia è stata aperta, e in particolare difetti riscontrabili nel vino stesso, non sono coperti da garanzia e, comunque, l’apertura della bottiglia esclude la possibilità di esercitare il diritto di recesso sul prodotto.

Per qualsiasi dubbio su questi Termini e Condizioni o per ulteriori informazioni, scrivici a: info@terredaquesia.it.