La cantina di Terre d’Aquesia

Vinificazione

La nostra
Cantina

Per la fermentazione dei vini usiamo contenitori in acciaio inox da 25 e 50 ettolitri dotati di impianto di raffreddamento. Le piccole e medie dimensioni dei fermentatori ci permettono di vinificare separatamente ogni varietà o clone.

In base ai casi, l’affinamento è condotto in acciaio o in legno (barrique usate).

 

come-fare-vino-terre-d-aquesia-acquapendente
Foto di Laura Bertini ©

Vini rossi

Le uve sono trasferite in cantina e i grappoli sono selezionati su un apposito tavolo di cernita in acciaio inox.

Dopo la diraspatura e la pigiatura, vengono inoculati i lieviti selezionati e il mosto fermenta a contatto con le bucce a temperatura controllata che varia da 20 a 26 °C.

Varietà e cloni diversi evolvono in maniera diversa e perciò affinano separatamente, in acciaio o legno.

Foto di Laura Bertini ©
cantina-terre-d-aquesia-acqupendente-02
Foto di Laura Bertini ©

Vini rosati

L’attuale rosato è ottenuto dalla fermentazione in bianco del Sangiovese. 

Il mosto rimane a contatto con le bucce per poche ore, poi è separato e fermentato con lieviti selezionati a una temperatura controllata di 16 °C. 

L’affinamento avviene in acciaio. 

Vini bianchi

Dopo la selezione dei grappoli, il mosto fiore è separato dalle bucce per mezzo di uno sgrondo a freddo.

La fermentazione avviene alla temperatura controllata di 14-16 °C e a opera di lieviti selezionati.

L’affinamento è condotto in serbatoi di acciaio inox.

Ogni varietà è lavorata separatamente e le proporzioni dei blend finali dipendono dall’annata.   

Foto di Laura Bertini ©

I vini di Terre d’Aquesia

In cantina usiamo tecnologie semplici ma aggiornate e monitoriamo con attenzione l’evoluzione di ogni vino.