
Vini di Acquapendente
Terre d’Aquesia
Vini di Acquapendente
Terre d’Aquesia sorge lungo la Via Francigena, presso il paese di Acquapendente, poco a nord del lago di Bolsena. Siamo nell’Alta Tuscia Viterbese (Lazio), a pochi chilometri dalla Toscana e dall’Umbria.
Esplora la nostra cantina e il territorio circostante.



“Natura in campo” ha lo scopo di valorizzare le produzioni agro-alimentari sostenibili e tradizionali delle aree naturali protette e si propone di promuovere forme di collaborazione e partenariato tra gli Enti gestori. In particolare, con il marchio “Natura in Campo” si vuole incentivare e qualificare le produzioni agro-alimentari con metodi compatibili con le caratteristiche dei territori delle Aree Naturali Protette nonché la diffusione e la promozione del sistema di certificazione Biologica e la sostenibilità ambientale. Per saperne di più clicca quì

Tradizione
I nostri vini nascono in una terra di antichissima tradizione vitivinicola. Nel XVI secolo il territorio urbano ed extraurbano era costellato di vigneti, e probabilmente già gli Etruschi avevano scoperto che queste colline erano particolarmente favorevoli alla vite.

Tipicità
La cultura del vino è dunque ben radicata nelle tradizioni e nelle abitudini conviviali di quest’angolo di Lazio ricco di storia e dalla natura rigogliosa. I vini di Terre d’Aquesia hanno un carattere tipico ed esprimono un forte legame con il terroir.

Salubrità
In vigna, seguiamo pratiche agronomiche a bassissimo impatto ambientale. In cantina, accompagniamo i vini passo per passo, assicurandoci che sviluppino la qualità in modo genuino.
Il terroir
I nostri vigneti si estendono per 10 ettari a circa 300 metri d’altitudine, su versanti esposti a sud di colline che si affacciano sulla valle del fiume Paglia. Il terreno si caratterizza per la tessitura franco-argillosa, la buona percentuale di calcare attivo, e la buona capacità di ritenzione idrica.
I vini di Terre d’Aquesia
Coltiviamo sia vitigni autoctoni come Ciliegiolo, Grechetto e Sangiovese sia vitigni internazionali come Cabernet Sauvignon e Chardonnay.
Il territorio
Acquapendente e dintorni
Terre d’Aquesia sorge a pochi passi dalla via Cassia (SS 2), un’importante strada di origine Romana che ancora oggi collega Firenze con Roma passando per Siena e Viterbo.
Circa 5 km a sud della tenuta si trova il paese di Acquapendente. Probabilmente abitato già in epoca Etrusca, nel IX secolo Acquapendente divenne una tappa importante sulla Via Francigena, un lungo sentiero che i pellegrini del nord Europa seguivano per raggiungere Roma e visitare la tomba di San Pietro.
La cripta della cattedrale romanica di Acquapendente ospita un celebre tempietto (sacello) che riproduce le forme del Santo Sepolcro di Gerusalemme e contiene importanti reliquie.
In paese e nei dintorni si possono ammirare tante tracce architettoniche di una storia importante che nei secoli ha coinvolto attori diversi: i Longobardi, i Franchi, gli Imperatori (fra cui il Barbarossa), i Papi, le famiglie signorili italiane del Rinascimento e del Barocco, ecc.
I rilievi e le valli circostanti, ricchi di boschi e di acque, sono ideali per escursioni e passeggiate.

