Tradizione e territorio
I nostri vini nascono in una terra di antichissima tradizione vitivinicola. Nel XVI secolo il territorio urbano ed extraurbano era costellato di vigneti, e probabilmente già gli Etruschi avevano scoperto che queste colline erano particolarmente favorevoli alla vite. Coltiviamo sia vitigni autoctoni come Ciliegiolo, Grechetto e Sangiovese sia vitigni internazionali come Cabernet Sauvignon e Chardonnay.
Radici antiche
Una storia di eccellenza
Terre d’Aquesia sorge a pochi passi dalla via Cassia (SS 2), un’importante strada di origine romana che ancora oggi collega Firenze con Roma, passando per Siena e Viterbo.
I nostri vigneti si estendono per 10 ettari a circa 300 metri d’altitudine, su versanti esposti a sud di colline che si affacciano sulla valle del fiume Paglia. Il terreno si caratterizza per la tessitura franco-argillosa, la buona percentuale di calcare attivo, e la buona capacità di ritenzione idrica.


Nel Dicembre 2021 Terre d’Aquesia ha ottenuto l’importante marchio “Natura in Campo”, concesso dall’Agenzia Regionale Parchi (ARP) del Lazio.
“Natura in campo” ha lo scopo di valorizzare le produzioni agro-alimentari sostenibili e tradizionali delle aree naturali protette e si propone di promuovere forme di collaborazione e partenariato tra gli Enti gestori. In particolare, con il marchio “Natura in Campo” si vuole incentivare e qualificare le produzioni agro-alimentari con metodi compatibili con le caratteristiche dei territori delle Aree Naturali Protette nonché la diffusione e la promozione del sistema di certificazione Biologica e la sostenibilità ambientale.
Siamo soci della

Carattere e legame con il terroir
La qualità, prima di tutto

Tipicità
La cultura del vino è ben radicata nelle tradizioni e nelle abitudini conviviali di quest’angolo di Lazio ricco di storia e dalla natura rigogliosa. I vini di Terre d’Aquesia hanno un carattere tipico ed esprimono un forte legame con il terroir.

Salubrità
In vigna, seguiamo pratiche agronomiche a bassissimo impatto ambientale. In cantina, accompagnamo i vini passo per passo, assicurandoci che sviluppino la qualità in modo genuino.

Il terroir
I nostri vigneti si estendono per 10 ettari a circa 300 metri d’altitudine, su versanti esposti a sud di colline che si affacciano sulla valle del fiume Paglia. Il terreno si caratterizza per la tessitura franco-argillosa, la buona percentuale di calcare attivo, e la buona capacità di ritenzione idrica.
Photo © Laura Bertini
We have obtained the Golden Rose "Rosa Rosati Rosé 2024", a guide dedicated exclusively to rosé wines including still, sparkling, Martinotti Method and Classic Method
A careful selection of the 427 pink wines tasted offered from Alto Adige to Sicily, passing through Tuscany, Lazio, and all the Italian regions. A panel of judges from all over Italy including tasters from Sommellerie Associations, oenologists, international tasters, food and wine experts and wine tourists awarded, in the 4 tasting sessions in Riva di Solto Lago, 253 medals, 47 Grand Mentions, 151 Golden Roses and 55 Four Roses.

Fra storia e spiritualità
Sui passi dei pellegrini

Nel IX secolo Acquapendente divenne una tappa importante sulla Via Francigena, un lungo sentiero che i pellegrini del nord Europa seguivano per raggiungere Roma e visitare la tomba di San Pietro…
Il nostro blog
Non solo vino
Uno spazio dove arricchirci insieme: cultura, storia, enogastronomia e molto altro. Sempre con un legame forte con il territorio e il vino!